Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione Politica

 

Cooperazione Politica

La cooperazione politica tra Italia e Panama si sviluppa sul piano bilaterale, così come attraverso la comune appartenenza alle principali Organizzazioni Internazionali e nell'ambito di Convenzioni ad hoc.

Dal punto di vista bilaterale, i rapporti politici sono di lungo corso. Nel 1914 l’Italia stabilisce per la prima volta una sua presenza diplomatica nel Paese, con Emilio Pagliano quale inviato straordinario e ministro plenipotenziario.

Diversi sono gli accordi intercorrenti fra i due Paesi, a partire dal Trattato di Amicizia, Commercio e Navigazione del 1965 attraverso cui si riconoscono ai rispettivi cittadini reciproci diritti, tra cui quello di poter circolare liberamente sul territorio dell’altro Stato. Seguono, tra gli accordi più recenti, il Memorandum di intesa di cooperazione tecnica nel settore della sicurezza del 2010, la Convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali dello stesso anno e
il Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale del 2013.

Il recente completamento dei lavori dell’ampliamento del Canale ha rappresentato un momento di grande visibilità per il nostro Paese, in considerazione della presenza dell’azienda italiana Salini-Impregilo nell'ambito del Consorzio internazionale GUPC che ha realizzato una delle opere di ingegneria civile più importanti al mondo.

Italia e Panama hanno, inoltre, messo in campo negli ultimi tempi una proficua cooperazione anche nel campo della sicurezza e in materia giudiziaria come testimoniano le iniziative di formazione organizzate dall’Istituto Italo-Latinoamericano (IILA) in favore di funzionari di diverse istituzioni panamensi sul tema delle misure di prevenzione patrimoniali e l’eccellente collaborazione esistente con la nostra Guardia di Finanza, in occasione di seminari specialistici sulla lotta all'elusione ed evasione fiscale internazionale nonché sul contrasto economico alla criminalità organizzata e al finanziamento del terrorismo internazionale.

Ottima anche la collaborazione in campo culturale, grazie all'Accordo di Cooperazione Culturale e Scientifica sottoscritto nel 2007. Nel 2021 Italia e Panama hanno sottoscritto due nuovi protocolli esecutivi nell'ambito dei quali verrá avviata un'ampia collaborazione in materia di formazione nel settore del restauro. Da menzionare, inoltre, le borse di studio messe a disposizione dal Conservatorio di Santa Cecilia, che consentono ogni anno a una selezione di talentuosi giovani musicisti panamensi di perfezionarsi in uno dei più prestigiosi Conservatori del nostro Paese.

Anche in conseguenza di quanto sopra, l’incontro del 2019 tra il Ministro degli Esteri Luigi di Maio e l'allora Canciller Alejandro Ferrer ha sancito la determinazione dei due Paesi di rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali, sul piano politico, economico e culturale, volontá riaffermata nell'ottobre 2021 in occasione dell'incontro tra la Vice Ministra Marina Sereni e la sua omologa Dayra Carrizo, avvenuto a Roma durante la X Conferenza Italia-America Latina e Caraibi.

Partecipazione di Panama ad organizzazioni internazionali: CAN (osservatore), CSN (osservatore), FAO, G-77, IADB, IAEA, IBRD, ICAO, ICC, ICCt, ICRM, IDA, IFAD, IFC, IFRCS, ILO, IMF, IMO, Interpol, IOC, IOM, IPU, ISO, ITU, ITUC, LAES, LAIA (osservatore), MIGA, NAM, OAS, OPANAL, OPCW, PCA, RG, UN, UNCTAD, UNESCO, UNIDO, UNWTO, UPU, WCL, WCO, WFTU, WHO, WIPO, WMO, WTO.


18