Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

 

Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
Se sei residente nella circoscrizione consolare di Panama (che include i territori di Antigua e Barbuda, di Haiti e Saint Kitts and Nevis), devi registrarti nell'anagrafe consolare e mantenere il tuo fascicolo aggiornato attraverso il portale FAST IT (comunicando, ad esempio, cambi di domicilio, di stato civile, trasferimenti, etc).

aire map450x300

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all'estero.

L’iscrizione all’ A.I.R.E. (del tutto gratuita) è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all'estero. Inoltre, essere iscritto all'A.I.R.E. consente di semplificare procedure consolari come:

  • la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza;
  • la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
  • la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultare la sezione Autoveicoli - Patente di guida).

Chi deve iscriversi all’ AIRE?

Possono iscriversi all'A.I.R.E. SOLO i cittadini italiani che hanno già ricevuto la conferma della loro cittadinanza italiana. Per dimostrare la cittadinanza è necessario disporre di almeno uno dei seguenti documenti:

  • Passaporto italiano;
  • Certificato di cittadinanza italiana rilasciato dal comune italiano di residenza o da un Consolato o Ambasciata Italiana all'estero.;
  • Carta d'identità italiana;
  • Sentenza del riconoscimento della cittadinanza italiana.;
  • I cittadini italiani nati all'estero e da sempre residenti al di fuori del territorio italiano;
  • Le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero e continuando a risiedervi.
  • Inoltre i cittadini italiani che intendono spostare la propria residenza all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

Come iscriversi all'A.I.R.E.?

L'iscrizione all'A.I.R.E. avviene esclusivamente attraverso il Portale dei Servizi Consolari Fast It e non più inviando la documentazione per e-mail.
Non si accettano richieste di iscrizione all’AIRE inviate per e-mail o canali diversi al Portale Fast It.

L'iscrizione all'A.I.R.E è automatica se l'atto di nascita è stato presentato presso gli uffici consolari d'Italia a Panama, in questo caso non dovrà effettuare una nuova iscrizione.

Aggiornamento dell'A.I.R.E. (per chi è già iscritto):

L'aggiornamento all'A.I.R.E. avviene esclusivamente attraverso il Portale dei Servizi Consolari Fast It e non più inviando la documentazione per e-mail.

N.B. Il mancato aggiornamento all'A.I.R.E potrebbe comportare la cancellazione dall'A.I.R.E per motivi di irreperibilità; in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento delle cartoline o dei plichi elettorali, in caso di votazioni.

Cancellazione dall'A.I.R.E.

La cancellazione dall’A.I.R.E avviene per:

  • Decesso, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
  • per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all'estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
  • Trasferimento della residenza in un altro Paese;
  • per iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio;
  • per perdita della cittadinanza italiana;

 Chi non deve iscriversi all’ AIRE?

  • Le persone che intendono recarsi all'estero per un periodo inferiore ad un anno.
  • I lavoratori stagionali.
  • I dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero, notificati alle Autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari.
  • I militari in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.

Esiste una scadenza per l’iscrizione all’ AIRE?

Tutti i cittadini italiani devono dichiarare al Consolato competente per territorio il trasferimento all'estero della propria residenza entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione. E’ comunque possibile regolarizzare la propria posizione anagrafica presentandosi presso l’Ufficio consolare anche trascorsi i prescritti 90 giorni.

Iscrizione d’Ufficio

Ad iniziativa del Consolato o del Comune, il cittadino italiano che non abbia reso le dichiarazioni dovute può essere iscritto all’A.I.R.E. d'ufficio se l’Amministrazione viene a conoscenza che il cittadino risiede stabilmente all'estero. L'interessato ne sarà informato per mezzo di un atto amministrativo del Comune che potrà essere notificato per il tramite del Consolato competente.

 

Riferimenti Normativi

(Ufficio di Riferimento: D.G.IT. - UFFICIO II)

  • Legge 27 ottobre 1988, n. 470 - Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.
  • D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323 - Regolamento per l’esecuzione della legge 470/1988.
  • Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
  • D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 - Regolamento anagrafico della popolazione residente.
  • Circolare MIACEL n. 20 del 17 dicembre 2001 - Posizione anagrafica dei militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.
  • Legge 27 maggio 2002, n. 104 - Modifiche alla Legge 27 ottobre 1988, n. 470.
  • Circolare del Ministero dell' Interno n. 2/2004: cancellazione dall'A.I.R.E. per irreperibilità.Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 - Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.

Per la consultazione della normativa italiana vigente si consiglia di visitare il sito www.normattiva.it 

In caso di dubbi scrivere all’indirizzo e-mail consolare.panama@esteri.it

 


43