RINNOVO PATENTE DI GUIDA ITALIANA
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Panama non rilascia patenti di guida, ma provvede al loro rinnovo sulla base della Circolare n. 107/1997 del Ministero dei Trasporti, che prevede che la conferma di validità della patente venga effettuata all'estero da parte dell’Autorità diplomatico-consolare.
A tale scopo i cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti AIRE in questa circoscrizione consolare dovranno presentare la seguente documentazione:
1. modulo di richiesta rinnovo patente, da compilare in ogni sua parte;
2. certificato medico rilasciato dal medico di fiducia dell’Ambasciata, Dr. Frederick Medrano (Hospital Nacional) 207 8342 / 6676 3744, che verifichi la sussistenza dei requisiti psico-fisici di legge. Il costo del certificato è a carico dell’interessato;
3. pagamento in contatti degli dell'art. 66D conferma patente di guida e art. NAA imposta di bollo, della tabella dei diritti consolari
4. una foto formato carnet a colori fondo bianco;
5. originale e copia della patente fronte/retro.
Le tariffe si pagano in contanti il giorno stesso dell'appuntamento e sono disponibili su:
https://ambpanama.esteri.it/ambasciata_panama/it/in_linea_con_utente/albo_consolare
DOVE RICHIEDERE IL SERVIZIO:
a) presentandosi il cittadino italiano interessato presso l’Ambasciata d’Italia a Panama, prenotando un appuntamento per “Servizi Consolari” attraverso il portale Prenota@mi
Si informano i connazionali, che l’incompleta o inesatta compilazione della domanda potrebbe comportare la restituzione della documentazione senza il rilascio del certificato richiesto.
Per informazioni generali sulle patenti e sulla guida all'estero collegarsi al sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/autoveicoli_e_patenti
CONVERSIONE PATENTE DI GUIDA ITALIANA A PANAMENSE
L’ente competente per la conversione di una patente italiana nel territorio panamense è il Sertracen. Per informazioni sui requisiti per la conversione si consiglia di visitare il sito web del Sertracen .
Tra i requisiti richiesti per la conversione ci sono:
- Certificato di validità della patente di guida oggetto della conversione, contenente i dati della propria patente di guida. Si precisa che l’Autorità competente al rilascio del certificato di validità non è questa Ambasciata ma esclusivamente gli Uffici della Motorizzazione Civile, come esplicitato nella Circolare Prot. n. 4305 del 19/02/2015 - Attestati per dati patentedati patente . Il certificato si potrà richiedere presso qualsiasi ufficio della Motorizzazione Civile presente sul territorio italiano;
- Copia autenticata della patente di guida per entrambi lati (fronte/retro) che dev’essere effettuata presso gli Uffici Consolari di questa Ambasciata. A tal fine si dovrà prendere un appuntamento tramite il portale Prenot@mi, tipo di appuntamento “Servizi Consolari”.