L’Ambasciata d’Italia mette a disposizione dei connazionali un limitato numero di posti su un ultimo volo speciale europeo per Parigi, operato dalla compagnia Evelop Air, che partirà dall’aeroporto di Tocumen il prossimo lunedì 11 maggio alle 14.00 con uno scalo di 1.30h a San Pedro Sula (Honduras), dove veranno imbarcati altri passeggeri (sarà vietato per chi proviene da Panama sbarcare in Honduras). Arrivo a Parigi (CDG) il 12 maggio alle ore 10.30.
Questo volo, organizzato nell’ambito del Meccanismo Europeo di Protezione Civile e coordinato dall’Ambasciata francese in collaborazione con le rappresentanze UE a Panama, la Delegazione Ue e il governo panamense, è finalizzato a rimpatriare i turisti europei ancora bloccati nel Paese. In caso di ulteriore disponibilità, anche cittadini europei residenti a Panama o cittadini extracomunitari regolarmente residenti nell’UE, che abbiano motivi di comprovata urgenza, potranno usufruire del volo.
I connazionali interessati devono immediatamente registrarsi al seguente link, avendo cura di compilare un modulo per ciascun passeggero e di indicare, quando richiesto, i nominativi dei componenti del proprio nucleo familiare al seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScWYGSF-fWncr9yZ3nQsKNDhY-7o3TWV9pnRvEEy3vuO4qUuA/viewform
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI SINO ALLE ORE 20.00 DI DOMENICA 3 MAGGIO.
La registrazione al sito è obbligatoria ma non costituisce conferma della disponibilità del posto, la quale verrà confermata successivamente tramite email, insieme alle modalità di acquisto dei biglietti, a eventuali indicazioni per raggiungere l’aeroporto e, se necessario, a una certificazione da utilizzare negli spostamenti nel Paese.
Il biglietto avrà un costo di € 450 a persona (senza tariffa bambini/infant). Sarà consentito un bagaglio in stiva (23kg max) e un bagaglio a mano (5kg max). Non sono ammessi bagagli extra o speciali. E’ consentito il trasporto di animali domestici secondo le modalità e autorizzazioni abituali. Si prega di consultare il sito https://www.douane.gouv.fr/fiche/travel-coming-france-your-pet per la normativa sull’ingresso degli animali in Francia.
Per tutti coloro che si trovano fuori dalla Città di Panama, le Ambasciate e la Delegazione UE si impegneranno per facilitare il raggiungimento della capitale e dell’aeroporto, in collaborazione con le autorità panamensi, mettendo in contatto gruppi di passeggeri nella stessa città o zona. Il costo del trasporto sarà in ogni caso a carico di ciascun passeggero. Il giorno del volo, i passeggeri potranno raggiungere l’aeroporto con mezzi propri quali auto private, taxi o attraverso applicazioni come Cabify e InDriver che, ad oggi, sono operative.
Il numero dei posti disponibili per i cittadini italiani è stato calcolato basandosi sulle registrazioni al modulo pubblicato sul nostro sito dando priorità, come richiesto dal meccanismo UE e concordato con le altre Ambasciate, al rientro dei turisti e dei connazionali temporaneamente a Panama.
Ove vi siano ulteriori posti disponibili, tra i connazionali residenti a Panama (iscritti AIRE o meno) si privilegerà il rientro di categorie particolarmente a rischio (over 65, minori, disabili, ecc.), di chi abbia comprovabili patologie mediche e, in ogni caso, di tutti coloro che sono in grado di dimostrare il rispetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in vigore dal 28 marzo, che prevede che il rientro in Italia è consentito unicamente per motivi di lavoro, salute o per urgenza assoluta. A titolo di esempio, si ricorda che secondo la normativa attualmente in vigore è consentito il rientro dei cittadini italiani che si trovano all’estero in via temporanea (per turismo, affari o altro). E’ ugualmente consentito il rientro in Italia dei cittadini italiani costretti a lasciare definitivamente il Paese estero dove lavoravano o studiavano (perché, ad esempio, sono stati licenziati, hanno perso la casa, il loro corso di studi è stato definitivamente interrotto).
All’arrivo in Italia, ciascun connazionale dovrà indicare in modo specifico, concreto e verificabile il motivo per cui si decide di rientrare in Italia e la relativa urgenza o necessità. Per maggiori informazioni sulla normativa in vigore in Italia è possibile consultare questo link prestando particolare attenzione alla necessità di munirsi di autocertificazione e di denunciare alle autorità sanitarie il proprio rientro in Italia, dovendo poi svolgere un periodo di 14 giorni di isolamento fiduciario a domicilio.
L’Ambasciata si riserva di contattare i connazionali registrati per approfondire le motivazioni di assoluta e improrogabile urgenza che determinano la necessità (e non la volontà) di rientrare in Italia.
Per proseguire il proprio viaggio da Parigi all’Italia si prega di prendere attenta visione delle indicazioni predisposte dal Consolato italiano a Parigi e di voler predisporre con tempo tutta la necessaria documentazione per le autorità francesi e italiane. Si segnala che ad oggi in Francia non è in vigore alcuna misura di quarantena per i viaggiatori in arrivo. I cittadini UE possono entrare liberamente in territorio francese. Tutti i passeggeri dovranno riempire, nel giorno della partenza, un’autorizzazione di viaggio internazionale verso la Francia, mentre chi intendesse uscire dall’aeroporto per proseguire il viaggio con altri mezzi (treno, automobile, ecc.) dovrà compilare l’autorizzazione al movimento in territorio francese.
Formulari per le autorizzazioni di viaggio in Francia e per l’autocertificazione in vigore in Italia saranno disponibili in aeroporto il giorno del volo.
Si raccomanda infine di portare con se mascherina, guanti e gel disinfettante in modo da rispettare anche durante il volo le raccomandazioni sanitarie.
L’Ambasciata rimane a disposizione per fornire eventuale assistenza ai connazionali in partenza