La cittadinanza italiana si fonda sul principio dello “ius sanguinis” in base al quale i figli di padre o madre italiani sono italiani. La materia è regolata dalla legge n. 91 del 5.12.1992 che riconosce il diritto alla titolarità contemporanea di cittadinanze plurime, fatte salve le diverse disposizioni previste da accordi internazionali.
Per la richiesta di riconoscimento della cittadinanza è necessario presentarsi personalmente presso l’Ambasciata d’Italia a Panama. È importante leggere con attenzione tutte le informazioni relative al tipo di cittadinanza che si intende richiedere e presentarsi il giorno dell’appuntamento con la documentazione completa, anche delle apostille e delle traduzioni. Se la documentazione è incompleta, si perde l’appuntamento.
A partire dal 16 dicembre 2024, saranno disponibili nuovi appuntamenti per la cittadinanza per discendenza, riservati esclusivamente ai richiedenti maggiorenni figli di padre o madre cittadini italiani. Gli appuntamenti dovranno essere prenotati attraverso il portale Prenot@mi per il servizio denominato “Cittadinanza per discendenza – per figli maggiorenni”, e non più per la sola “Cittadinanza per discendenza”.
Gli appuntamenti già assegnati tramite il portale Prenot@mi fino al 31 marzo 2025 sono da considerarsi validi, e i relativi servizi saranno erogati secondo le consuete modalità. Durante la fase di transizione alle nuove modalità di prenotazione, si invita l’utenza a non cancellare gli appuntamenti già prenotati nel sistema né a modificarli, per evitare confusioni e disagi legati al cambiamento.
Si informa che il servizio relativo alla “Cittadinanza per discendenza da un avo italiano non diretto (Ricostruzione)” rimane valido anche con la prenotazione già esistente nel sistema per “Cittadinanza per discendenza”
Per eventuali domande o informazioni possono essere inviate a consolare.panama@esteri.it.
L’Ambasciata NON autorizza nessuna agenzia o intermediario per la prenotazione degli appuntamenti né per i servizi consolari, incluse le cittadinanze.
Questa Ambasciata riceve richieste di riconoscimento e acquisizione della cittadinanza italiana di cittadini stranieri residenti regolarmente nei paesi appartenenti al nostro Distretto Consolare (non si accettano richieste di cittadini con permesso di soggiorno provvisorio). A tal fine, mette a disposizione degli utenti i requisiti da presentare per le principali modalità di riconoscimento e acquisizione della cittadinanza italiana:
- CITTADINANZA PER MATRIMONIO.
- CITTADINANZA PER DISCENDENZA PER FIGLI MAGGIORENNI DI CITTADINO ITALIANO.
- CITTADINANZA PER DISCENDENZA PER DISCENDENTI NON DIRETTI DI AVO ITALIANO.
Si informa all’utenza che spetta ad ogni richiedente di presentare tutta la documentazione completa secondo la normativa sopra indicata (non ci sono eccezioni). Inoltre, la mancanza di uno dei requisiti oppure la incongruenza delle informazioni comporterà il rifiuto allo sportello della richiesta di cittadinanza (il che non significa che la richiesta è stata rifiutata, ma che non è stato possibile ricevere la richiesta e di conseguenza si perderà l’appuntamento).
Modalità di appuntamenti
Si informa l’utente che gli appuntamenti per presentare la domanda di “Cittadinanza per Discendenza (ricostruzioni – per i figli maggiorenni) o matrimonio” sono richiesti solo attraverso il sistema Prenot@mi. Inoltre, si informa che lo scrivente Ufficio, pur essendo consapevole delle estreme difficoltà che incontrano gli utenti nel prenotare un appuntamento, non può aiutarla nel fissarne uno. Il sistema di appuntamenti online è, infatti, automatizzato e non influenzabile centralmente. La disponibilità di date o slot orari è soggetta alla richiesta da parte della numerosa utenza.
Orario di apertura al pubblico:
- Lunedi – mercoledi – venerdi 9.00 – 12.3
- martedi e giovedi 13.30 – 15.00
Contatti telefonici per i Servizi Consolari:
Per informazioni riguardo i servizi consolari, è disponibile il seguente numero telefonico: +507 225 89 48 / 49 / 50.
Il servizio è disponibile nelle seguenti fasce orarie:
- Lunedì/mercoledì/venerdì: 14:00 – 16:00
- martedì/Giovedì: 10:00-12:00
Per maggiori informazioni sulla cittadinanza e sulla normativa che regola la materia consultare l’apposita sezione del sito web del Ministero degli Affari Esteri.degli Affari Esteri.