Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

La richiesta di visto deve essere effettuata direttamente presso l’Ambasciata d’Italia a Panama (Calle 58 Este con Ave. Ricardo Arango, PH Plaza 58, Piano 6, Uff. 601). È necessario presentare presso l’Ambasciata la documentazione richiesta per la tipologia di visto per la quale si intende fare richiesta.

L’Ambasciata d’Italia non autorizza intermediari per la gestione e la richiesta del visto.

Tutti i richiedenti il visto Schengen (tipo “C”), valido per il transito e il soggiorno nel territorio di tutti gli Stati membri, con una durata massima di 90 giorni ogni 180 giorni, residenti nei Paesi appartenenti a questa Circoscrizione Consolare, dovranno recarsi personalmente presso l’Ambasciata d’Italia a Panama per il rilevamento delle loro impronte digitali.

Inoltre, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, lettera a.1, del D.L. 145/24″, A partire dall’11 gennaio 2025, l’acquisizione dei dati biometrici sarà obbligatoria per tutte le categorie di visto nazionale tipo “D”, relative a soggiorni superiori a 90 giorni previsti dalla legislazione vigente.

  • ATTENZIONE

I cittadini di Panama, Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Barbados, Dominica, Grenada e Saint Lucia sono esenti dalla richiesta di visto quando si recano nello Spazio Schengen per motivi di turismo, affari, missione, gara sportiva, studio o invito, per un massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni. Il conteggio dei giorni inizia il primo giorno di ingresso nel territorio Schengen (fa fede il timbro di entrata apposto sul passaporto)

Visita il sito Il Visto per l’Italia per le informazioni su tutte le tipologie di visto (Nazionali e Schengen) previste dalla normativa italiana e applicabili a tutte le nazionalità.

  • APPUNTAMENTI

Tutti i richiedenti il visto per l’Italia tipo “C” o “D”, compresi i residenti presso i Paesi di accreditamento secondario,  dovranno prenotare un appuntamento attraverso il portale Prenot@mi e presentarsi personalmente presso gli uffici di questa Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento.

Si raccomanda pertanto di assicurarsi di essere in possesso di tutta la documentazione idonea e completa a supporto della domanda di visto per il giorno dell’appuntamento.

Per eventuali ulteriori informazioni sui visti, si prega di scrivere un’email a: panama.visti@esteri.it .

La richiesta di visto può essere effettuata a partire da tre mesi prima e fino a un mese dalla data prevista per il viaggio. Non verranno accettate le richieste di visto con una data di partenza superiore a sei mesi. Le richieste presentate con meno di 15 giorni dalla data di viaggio potrebbero essere rifiutate direttamente allo sportello.

  • PAGAMENTO

Il visto, come molti altri servizi consolari, prevede un costo che deve essere pagato in contanti il giorno stesso dell’appuntamento. L’importo da pagare corrisponde alle tariffe dei diritti consolari stabilite trimestralmente. Per maggiori informazioni, consultare la sezione diritti consolari

Il richiedente il visto, prima di essere chiamato allo sportello, DOVRÀ PRESENTARE i documenti secondo l’ordine indicato nei rispettivi requisiti presenti nel sito web, dato che si dovrà consegnare la documentazione completa e ordinata, inclusi il passaporto e la carta d’identità e/o permesso di residenza del richiedente.

  • APPROVAZIONE O DINIEGO DEL VISTO

Si ricorda che una richiesta di visto accettata può essere approvata con il rilascio del visto o rifiutata con un diniego. In quest’ultimo caso, verrà rilasciato un documento denominato ‘Provvedimento di Diniego’.

INGRESSO IN ITALIA

Il fatto di essere in possesso di un visto di tipo D o C non conferisce automaticamente il diritto di entrare in Italia o nell’Area Schengen. Il titolare del visto dovrà presentare alla Polizia dell’Immigrazione e delle Frontiere il passaporto con il relativo visto di tipo D o C e qualsiasi altra documentazione ritenuta necessaria.

I titolari di un visto di tipo D dovranno richiedere il Permesso di Soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia

Si consiglia di consultare attentamente il sito ufficiale “Il Visto per l’Italia” per informazioni sui diritti e doveri dello straniero relativi all’ingresso e al soggiorno in Italia e nel resto del territorio Schengen, in base al tipo di visto posseduto.

NOTA: Si avvisa che non esiste una procedura di rinnovo del visto tipo D. Il cittadino straniero interessato a soggiornare nel territorio italiano, dopo aver ottenuto il visto D, dovrà chiedere il Permesso di Soggiorno presso le autorità italiane competenti.

Le informazioni fornite su questo sito web si riferiscono esclusivamente ai titolari di un documento di viaggio ordinario. I titolari di passaporti diplomatici o di servizio devono rivolgersi alle Missioni Diplomatiche o agli Uffici Consolari italiani per ottenere le informazioni inerenti al caso specifico.

Per eventuali ulteriori informazioni sui visti, si prega di scrivere un’email a: panama.visti@esteri.it .