Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Stagione degli Uragani

 

Stagione degli Uragani

La stagione degli uragani nell'area dei Caraibi inizia nel mese di giugno e termina a novembre.

Nella circoscrizione consolare dell'Ambasciata d'Italia a Panama, i territori di Anguilla, Antigua and Barbuda, Barbados, Dominica, Grenada, Guyana, Montserrat, St Kitts and Nevis, St Lucia, St Vincent and Grenadine, Trinidad & Tobago sono interessati dalla stagione degli uragani e pertanto considerati tra le zone più a rischio.

Il National Oceanographic Atmospheric Administration (N.O.A.A.) degli Stati Uniti segue tutte le fasi degli uragani sin dalla loro formazione al largo dell’Africa, cercando di prevedere la loro intensità e la loro direzione. Tali informazioni sono disponibili sul sito https://www.nhc.noaa.gov/.

Le Autorità locali hanno dovuto acquisire una certa esperienza nella gestione delle emergenze legate agli eventi atmosferici estremi. Pur con differenze tra Paese e Paese, solitamente la popolazione è informata sulle misure da adottare nel caso tali eventi si verificassero.

Nel periodo che precede l’arrivo di un uragano le Autorità locali adottano misure di prevenzione e di avviso alla popolazione. L'Ambasciata suggerisce l’evacuazione immediata, ove imposta dalle Autorita’ locali.

Durante il passaggio dell’uragano è assolutamente consigliato di non uscire all’aperto. E’ altamente probabile l'interruzione della fornitura di energia elettrica, nonché delle comunicazioni. I porti e gli aeroporti potranno rimanere chiusi anche per giorni. Le Autorità locali potrebbero imporre un coprifuoco nelle zone colpite.

Non è garantito che gli uffici dei Consoli Onorari in loco siano accessibili subito dopo il passaggio di un uragano e la situazione di emergenza può perdurare per lunghi periodi in base all’intensità della calamità.

Se si ha intenzione di recarsi o soggiornare nei Paesi in questione, si invitano i connazionali a registrare i dettagli del proprio viaggio sul sito Dove Siamo nel Mondo.

 

"PREPARATION PLAN": SIATE PREPARATI!

Si suggerisce di:

1. accordarsi con amici o parenti che vivono in un'area di non-evacuazione o a basso rischio o recarsi in un hotel situato nell'entroterra;
2. dotarsi di un piano per l'evacuazione;
3. comunicare a famiglia e vicini dove ci si recherà in caso di emergenza;
4. se si hanno imbarcazioni di proprietà, spostarle in luoghi sicuri;
5. prendersi cura del proprio animale domestico e prevedere che amici o familiari possano prendersene cura.

In caso di evacuazione, tenere a mente i seguenti punti:

• portare con sè dei medicinali;
• assicurarsi di avere delle riserve di benzina nella propria vettura;
• scollegare la TV e il computer e portare l’antenna o la parabola satellitare all’interno della propria abitazione;
• spostare mobili, elettrodomestici e altri oggetti all'interno, lontano dalle finestre.

 

KIT DI SOPRAVVIVENZA

A titolo esemplificativo si riportano alcuni degli oggetti di cui è bene dotarsi:
- radiolina/TV/ventilatore (a batteria);
- torcia elettrica;
- pile;
- apriscatole;
- kit di primo soccorso;
- vestiti;
- coperte e cuscini;
- repellente per insetti;
- fiammiferi, lanterne e accendini;
- medicinali di prima necessità;
- articoli per l’igiene personale e per l’igiene dei piu' piccoli;
- chiavi di scorta della vettura e dell’abitazione;
- carburante (conservato in appositi contenitori) ed estintore;
- mappa della zona;
- denaro in contanti.


400