L’Ambasciata d’Italia a Panama fornisce assistenza e consulenza in caso di rimpatrio di salme o ceneri di cittadini italiani deceduti in Panama.
Si informa che il primo passo è la trasmissione della documentazione relativa al decesso del connazionale al Comune italiano competente.
Al fine di ottenere il passaporto mortuario, il richiedente (familiare o persona delegata per iscritto con copia del documento di riconoscimento) dovrà presentarsi, senza appuntamento, presso l’Ambasciata d’Italia a Panama e produrre la seguente documentazione:
- Richiesta dei familiari a questa Ambasciata, di rimpatrio delle ceneri, con indicazione del Comune di sepoltura/ destinazione in Italia (in lettera semplice)
- Atto di morte integrale ( acto de defunción “integral”) apostillato, tradotto in lingua italiana e con traduzione apostillata; (questo ai fini della trascrizione della morte di suo padre al Comune italiano)
- Dichiarazione in originale della ditta funeraria, attestante che il tutto (l’intera procedura) è stato eseguito/a secondo le norme igienico-sanitarie e che le ceneri contenute nell’ urna corrispondono al/alla deceduto/a;
- Prenotazione del volo con cui l’urna verrà rimpatriata in Italia;
- Infine per il rilascio del passaporto mortuario da parte di questa Ambasciata, pagamento dell’art 66h della tabella dei diritti consolari (45 dollari, in contanti);
Una volta ricevuta la documentazione, l’Ambasciata richiederà l’autorizzazione al Comune italiano per la tumulazione della salma o delle ceneri e procederà al rilascio Passaporto Mortuario che dovrà viaggiare con la salma (o con le ceneri).