Si avvisano i cittadini italiani residenti presso i Paesi di accreditamento secondario che debbano recarsi a Panama per usufruire dei servizi consolari erogati da questa Ambasciata d’Italia, che, in base alla normativa locale, per poter entrare a Panama è necessario che il passaporto straniero abbia una validità di tre mesi oltre la durata del viaggio previsto.
Documenti da presentare per passaporto per cittadini maggiori di 18 anni
- Presentandosi il cittadino italiano presso l’Ambasciata d’Italia a Panama previo appuntamento online per “passaporto” attraverso il portale Prenot@mi IMPORTANTE: nel portale Prenot@Mi è possibile prenotare appuntamenti individuali o multipli, purché siano disponibili. Si precisa che gli appuntamenti multipli sono applicabili SOLO per i minorenni e devono essere prenotati direttamente da uno dei genitori.
- Gli utenti già in possesso di un passaporto italiano, devono presentare il vecchio passaporto per il rilascio del nuovo passaporto.
- pagamento in contanti dell’art. 27 rilascio art.27 (A+B), della tabella delle tariffe consolari (i corrispettivi citati cambiano trimestralmente, si prega pertanto di verificare l’importo)
Documenti da presentare per cittadini con figli minorenni
Se il richiedente ha figli minorenni, occorre compilare una dichiarazione sostitutiva di certificazione in merito all’assenza di provvedimenti che possano inibire il rilascio del passaporto (come da disposizioni contenute nell’art. 20 del Decreto Legge n. 69 del 13 giugno 2023).
Per ulteriori informazioni sull’atto di assenso si prega all’utenza di prendere visione della normativa vigente al seguente link: Atto di Assenso
In caso di furto o di smarrimento del passaporto, gli interessati devono prenotare l’appuntamento attraverso il servizio Prenot@mi e presentare la denuncia di furto resa davanti alle Autorità di Polizia del luogo, in cui sia indicato l’Ente che aveva emesso il documento e, se possibile, il numero e la data di rilascio del medesimo.
Se il passaporto o altri documenti di riconoscimento italiani appartenevano ad un minore, la denuncia deve essere presentata dai genitori presso la Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento (o da chi esercita la patria potestà). È fondamentale indicare il numero del passaporto al quale si riferisce la denuncia.
Ritiro passaporto
Si informano i connazionali residenti nella circoscrizione consolare di Panama (competente per le isole Antigua e Barbuda, Barbados, Dominica, Grenada, Guyana, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago) che a partire del 30 maggio 2023 Il servizio di ritiro di passaporto verrà effettuato presso lo sportello di questa cancelleria consolare SOLO i venerdì di ogni settimana nel seguente orario dalle 9:00 – 12:30. Ricordiamo all’utenza di portare i seguenti documenti per il ritiro del proprio passaporto:
- Passaporto precedente (per effettuare l’annullamento, se è il caso) e ricevuta del rilascio/rinnovo del proprio passaporto.
- Nel caso in cui il passaporto siano ritirati da una terza persona, la stessa deve portare “La Delega” notariata è in originale nella quale l’interessato indica: i propri dati anagrafici, quelli della persona delegata ed esattamente il servizio richiesto con copia del documento d’identità della persona delegata, passaporto precedente (per effettuare l’annullamento, se è il caso) e ricevuta del rilascio/rinnovo del proprio passaporto.
Si segnala che quando sopra stabilito è passabile di modifica per futuri venerdì, in base alle esigenze della cancelleria consolare. Di tali modifiche si darà comunque tempestiva informazione all’utenza.
Con l’occasione si ricorda che l’Ambasciata non si avvale di collaboratori esterni, agenzie o intermediari per la gestione delle pratiche consolari.