Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto di scambio per un periodo di studio presso un’università operante in Italia

Visto di scambio per un periodo di studio presso un’università operante in Italia (questa categoria comprende anche i programmi di doppia laurea).

Per informazioni generali su questo tipo di VISTO, si prega di visitare il seguente sito del Governo italiano: vistoperitalia.esteri.it

A cosa serve e chi può utilizzarlo?

Questo visto consente ai cittadini stranieri maggiorenni di entrare in Italia se, frequentando attualmente l’università desiderano studiare presso un’università operante in Italia, a condizione che sia già in vigore uno specifico accordo di scambio tra le due università, senza il quale non è possibile ottenere questo visto. Per richiedere questo tipo di visto, il periodo di studio da svolgere in Italia deve essere inteso come completamento dei semestri mancanti (ad esempio, se lo studente ha completato 9 cicli di studio su 10 presso l’Università, il visto si applicherà per la durata necessaria a completare il ciclo mancante).

In nessun caso, la richiesta di questo tipo di visto di studio consentirà allo studente di richiedere un altro tipo di visto di studio.

Il visto può essere richiesto tre mesi prima della data di inizio del corso e fino a 1 mese prima della data di inizio del corso.

Tipo di visto: “D” visto per soggiorni di lunga durata (da più di 90 giorni fino a 365 giorni).

REQUISITI: Devono essere presentati seguendo il rigoroso ordine sotto indicato:

  1. Modulo di richiesta di visto Nazionale debitamente compilato in tutti i campi e firmato.
  2. Due fotografie (3,5 cm x 4 cm), sfondo bianco a colore (identiche e recenti), una delle quali deve essere incollata al modulo nella casella corrispondente.
  3. Passaporto valido (con validità di almeno 3 mesi oltre la durata del visto) con almeno due pagine libere e una copia semplice del passaporto (solo la pagina del passaporto contenente i dati personali del titolare).
  4. Pagamento dei diritti consolari in contanti (si pagano il giorno stesso dell’appuntamento, vedere Tabella dei diritti consolari)
  5. Carta d’identità– per gli stranieri cédula de extranjería / carne de migracion, in corso di validità (in entrambi i casi solo una copia ingrandita e leggibile).
  6. Pre-iscrizione sul portale Universitaly, stampata e firmata.
  7. Lettera di accettazione dell’Università italiana con l’indicazione della data di inizio degli studi, della durata del corso e con la specificazione del corso di studi e della lingua in cui verrà svolto (originale e copia).
  8. Lettera di presentazione dell’Università attuale con l’indicazione dei dati anagrafici dello studente e dell’Accordo esistente in base al quale le due Università (italiana e locale) hanno stabilito questo accordo, con la specificazione del corso di studi da svolgere.
  9. Una copia semplice dell’accordo esistente tra le due Università (in italiano o in spagnolo) se l’Università non l’ha già registrato presso l’Ambasciata.
  10. Dichiarazione di Valore: copia semplice rilasciata dal corrispondente Ufficio dell’Ambasciata italiana. Gli studenti che hanno bisogno della Dichiarazione di Valore devono previamente contattare l’Ufficio Studi dell’Ambasciata d’Italia all’indirizzo mail: panama.segreteriacm@esteri.it.
  11. Se il corso dura più di sei mesi ed è tenuto in italiano, è necessario presentare una certificazione ufficiale di livello B2 rilasciata da uno dei seguenti enti: CILS; CELI; PLIDA. Tuttavia, l’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di verificare il livello di conoscenza della lingua italiana durante il colloquio e di richiedere qualsiasi documentazione aggiuntiva ritenuta necessaria. Se il corso dura più di sei mesi ed è tenuto in lingua inglese, è necessario presentare una certificazione ufficiale di livello B2 rilasciata esclusivamente da uno dei seguenti tre enti: TOEFL, MICHIGAN, IELTS. In entrambi i casi la certificazione non può risalire a più di due anni prima della data di presentazione della domanda di visto.
  12. Dimostrare la disponibilità di mezzi economici (per tutta la durata del corso di studi) che devono essere costanti nel tempo (non di ultimo momento) e disponibili il giorno della richiesta di visto secondo i valori indicati nella Tabella A allegata alla Direttiva del Ministero dell’Interno del 01.03.2000 che prevede la disponibilità del seguente importo minimo: 206,58 Euro di base + 27,89 Euro x ogni giorno della durata del corso, (esempio: per corsi di 365 giorni: 27,89×365+206,58=386,43 Euro) dimostrabili attraverso una delle seguenti opzioni:
    1. Disponibilità di un conto corrente bancario a nome dello studente o dei genitori presso una Banca italiana/U.E. Tale disponibilità deve essere dimostrata attraverso gli estratti bancari del conto (o dei conti) degli ultimi sei mesi precedenti alla data dell’appuntamento di richiesta del visto (originale, debitamente timbrato dalla Banca emittente – non sono accettati documenti scaricati da Internet privi dei criteri di cui sopra). NON È ACCETTATO IL SOLO ATTESTATO DEL BANCO CON IL SALDO ATTUALE DEL CONTO CORRENTE, NÉ IL SUPPORTO DELLA CARTA DI CREDITO. NEL CASO IN CUI NON SIANO DISPONIBILI GLI ULTIMI ESTRATTI BANCARI, SI RICHIEDONO I MOVIMENTI BANCARI CON IL SALDO CORRENTE.
    2. Disponibilità di un conto bancario a nome dello studente o dei genitori in una banca del Paese di residenza. Tale disponibilità deve essere dimostrata attraverso gli estratti bancari del conto (o dei conti) degli ultimi sei mesi precedenti alla data dell’appuntamento del visto. Si devono presentare gli originali debitamente timbrati dalla Banca emittente – non sono accettati documenti scaricati da Internet senza i criteri di cui sopra. NON È ACCETTATO IL SOLO ATTESTATO DEL BANCO CON IL SALDO ATTUALE DEL CONTO CORRENTE, NÉ IL SUPPORTO DELLA CARTA DI CREDITO. NEL CASO IN CUI NON SIANO DISPONIBILI GLI ULTIMI ESTRATTI BANCARI, SI RICHIEDONO I MOVIMENTI BANCARI CON IL SALDO CORRENTE.
    3. Quando le spese sono a carico dei genitorilettera d’impegno autenticata dei genitori presso un Ufficio Notarile+ estratti bancari del conto (o dei conti) dei genitori degli ultimi sei mesi precedenti alla data dell’appuntamento di richiesta del visto in originale, debitamente timbrato dalla Banca emittente + lettera di lavoro dei genitori. Nota: in questo caso è necessario presentare anche una copia semplice e leggibile del atto di nascita del richiedente del visto che attesti la filiazione. NON È ACCETTATO IL SOLO ATTESTATO DEL BANCO CON IL SALDO ATTUALE DEL CONTO CORRENTE, NÉ IL SUPPORTO DELLA CARTA DI CREDITO. NEL CASO IN CUI NON SIANO DISPONIBILI GLI ULTIMI ESTRATTI BANCARI, SI RICHIEDONO I MOVIMENTI BANCARI CON IL SALDO CORRENTE.
    4. Nel caso la persona sia beneficiaria di borse di studio erogate da enti riconosciuti (es. Università, IFARHU, governo, ecc.) la lettera dell’ente deve indicare il nome del borsista, lo scopo della borsa di studio e l’importo esatto assegnato in dollari americani; deve essere firmata dal responsabile dell’ente concedente e accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del borsista.
    5. L’Ambasciata si riserva il diritto di accettare transazioni bancarie da conti attivi in un Paese diverso da Panama/Stati di accreditamento o dall’Unione Europea.

 

  1. Dimostrazione della disponibilità di alloggio attraverso una delle seguenti opzioni:
    • Prenotazione di un albergo/residenza che copra i primi 10 giorni dalla data di arrivo in Italia.
    • Lettera d’invito rilasciata da un cittadino italiano/europeo o straniero regolarmente residente in Italia.
  1. Assicurazione medica con copertura di 30.000 euro negli Stati Schengen per i primi 10 giorni dalla partenza. NOTA: l’assicurazione deve essere effettuata presso agenzie all’interno del paese di residenza o direttamente in Italia, non si accettano prenotazioni e/o acquisti effettuati tramite siti internet. L’assicurazione deve essere a nome dello/della studente/ssa.
  2. Prenotazione di un volo di andata e ritorno con destinazione finale Italia (copia) e dimostrazione della disponibilità economica per l’acquisto del biglietto di ritorno al paese di residenza nel caso sia presentato solo il biglietto di andata. Si precisa che il viaggio deve essere effettuato al massimo 8 giorni prima dell’inizio del corso. Non saranno accettate domande con date di viaggio precedenti. NOTA: La prenotazione aerea deve essere effettuata direttamente dalla compagnia aerea o da un’agenzia di viaggi nel paese di residenza o direttamente in Italia (non si accettano prenotazioni effettuate online). La prenotazione aerea deve essere a nome dello/della studente/ssa.

NOTE:

    • La procedura è strettamente personale. L’Ambasciata non ha autorizzato alcuna agenzia o intermediario per la richiesta del visto.
    • Non sono accettate garanzie finanziarie da parte di terzi residenti in Italia o all’estero che non siano parenti stretti come indicato al punto 12c.
    • La lettera dell’Università italiana (punto 7), se non è stata inviata all’Ambasciata tramite e-mail, deve essere presentata sempre accompagnata da una copia della carta d’identità del dichiarante con firma visibile e, se il sottoscritto è un cittadino straniero regolarmente residente in Italia, deve allegare una copia del Permesso di Soggiorno in corso di validità.
    • Se il richiedente visto ha un’età compresa tra i 14 e i 17 anni, deve essere anche presentato l’atto di nascita del medesimo.
    • Se il richiedente visto ha un’età compresa tra i 14 e i 17 anni, deve essere anche presentato il permesso di lasciare il Paese rilasciato dalle autorità competenti (apostillato e tradotto in originale e copia).
    • La mancata presentazione di uno dei documenti sopra indicati può comportare il rifiuto della domanda di visto allo sportello. La domanda NON POTRÀ ESSERE ACCETTATA.
    • La lettera di accettazione dell’Università (punto 8) deve essere sempre accompagnata da una copia del documento d’identità del dichiarante con firma visibile. La mancata presentazione di uno dei documenti sopra indicati può comportare il rifiuto della domanda di visto allo sportello.
    • L’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di verificare il livello di conoscenza della lingua italiana e di richiedere qualsiasi altra documentazione ritenuta necessaria.
    • L’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di richiedere la documentazione aggiuntiva che ritiene necessaria attraverso il documento denominato “Preavviso di Rigetto” che può essere rilasciato pochi giorni dopo aver esaminato la domanda di visto.
    • Il visto (se concesso) può essere concesso con una data di ingresso in Italia qualche giorno prima dell’inizio degli studi, come indicato nella lettera dell’Università italiana (vedi punto 7). Coloro che desiderano entrare in Italia prima di tale data possono farlo come turisti (senza visto) per un massimo di 3 mesi se la loro nazionalità è esente dalla richiesta di un visto turistico.
    • Poiché il visto è una concessione, anche se vengono presentati tutti i documenti richiesti, questo può essere concesso o rifiutato. In quest’ultimo caso, verrà rilasciato un “Provvedimento di Diniego“.
    • Se il visto viene concesso, il titolare, una volta arrivato in Italia, deve richiedere il Permesso di Soggiorno alle autorità italiane competenti entro i primi otto giorni lavorativi.