Per informazioni generali su questo tipo di VISTO, si prega di visitare il seguente sito del Governo italiano: visto per l’Italia
Tipo di visto: visto “D” per soggiorni di lunga durata superiori a 90 giorni.
A cosa serve:
consente l’ingresso in Italia, a scopo di residenza, agli stranieri che intendono stabilirsi nel nostro paese e possono mantenersi in modo indipendente, senza esercitare alcuna attività lavorativa.
REQUISITI: Devono essere presentati seguendo il rigoroso ordine sotto indicato:
- Modulo di richiesta di visto Nazionale debitamente compilato in tutti i campi e firmato.
- Due fotografie (3,5 cm x 4 cm), sfondo bianco a colore (identiche e recenti), una delle quali deve essere incollata al modulo nella casella corrispondente.
- Passaporto valido (con validità di almeno 3 mesi oltre la durata del visto) con almeno due pagine libere e una copia semplice del passaporto (solo la pagina del passaporto contenente i dati personali del titolare).
- Pagamento dei diritti consolari in contanti (si pagano il giorno stesso dell’appuntamento, vedere la Tabella dei diritti consolari)
- Carta d’identità – per gli stranieri cédula de extranjería o carne de residencia, in corso di validità (in entrambi i casi solo una copia ingrandita e leggibile).
- Assicurazione di assistenza medica in viaggio valida per l’area Schengen con le seguenti coperture:
-
- Assistenza medica per malattia: copertura minima di 30.000 euro.
- Assistenza medica per infortuni: copertura minima di 30.000 euro.
- Rimpatrio: copertura minima di 30.000 euro.
La compagnia assicurativa deve avere un rappresentante/sede in Europa. L’assicurazione di viaggio non può avere una franchigia. L’assicurazione deve essere valida per la durata del visto (originale e copia). NOTA: l’assicurazione deve essere effettuata presso agenzie all’interno del paese di residenza o direttamente in Italia, non si accettano prenotazioni e/o acquisti effettuati tramite siti internet. L’assicurazione deve essere a nome del/la richiedente.
- Disponibilità di un alloggio da eleggere in residenza, proprietà o affitto con un contratto già stipulato direttamente in Italia (originale e copia).
- Estratti conto di risparmio e/o conti correnti degli ultimi sei mesi, nonché delle eventuali carte di credito nazionali e internazionali (originale e copia)
- Documentazione giustificativa ed ampie risorse economiche autonome, stabili e regolari, di cui si possa ragionevolmente supporre la continuità nel tempo, provenienti da fonti diverse da attività di lavoro subordinato.
- Prenotazione di un volo di andata e ritorno con destinazione finale Italia. Se si richiede un visto di tipo D, la prenotazione può essere anche di sola andata. NOTA: La prenotazione aerea deve essere effettuata direttamente dalla compagnia aerea o da un’agenzia di viaggi nel paese di residenza o direttamente in Italia (non si accettano prenotazioni effettuate online).
NOTE:
- L’Ambasciata non ha autorizzato nessuna agenzia o intermediario per il trattamento dei visti.
- L’assenza di uno dei documenti di cui sopra comporterà il rifiuto dello sportello della domanda di visto (il che non significa che il visto è stato rifiutato, ma che non è stato possibile ricevere il fascicolo).
- L’Ambasciata si riserva il diritto di richiedere altri documenti che ritenga necessari.
- La presentazione della documentazione richiesta non comporta necessariamente la concessione del visto.
- l visto è una concessione, quindi anche presentando tutti i documenti richiesti può essere concesso o rifiutato
- In quest’ultimo caso sarà consegnato il “Provvedimento di Diniego”.