Per informazioni generali su questo tipo di VISTO, si prega di visitare il seguente sito del Governo italiano: vistoperitalia.esteri.it
A cosa serve e chi può utilizzarlo?
Il Visto di reingresso può essere richiesto dai cittadini stranieri già regolarmente residenti in Italia che si trovino temporaneamente in Panama oppure in uno degli Stati di accreditamento con il “Permesso di Soggiorno” in una delle seguenti condizioni:
- Permesso di Soggiorno scaduto da non più di 60 giorni e di cui il titolare ha chiesto il rinnovo alle autorità italiane nei termini di legge;
- “Permesso di Soggiorno” scaduto da non più di 60 giorni e di cui il titolare NON ha richiesto il rinnovo nei termini di legge. Il termine di 60 giorni è esteso a 6 mesi in caso di comprovati gravi motivi di salute personale o di un parente stretto (genitori, coniugi, figli).
- In corso di validità, ma rubato o smarrito.
Nota: Il rilascio del visto è subordinato all’autorizzazione da parte della Questura italiana competente per territorio.
Il visto può essere richiesto tre mesi prima della data di inizio del viaggio e fino aa 1 mese prima della data del viaggio.
Tipo di visto: visto “D” per soggiorni di lunga durata superiori a 90 giorni.
REQUISITI:
- Modulo di richiesta di visto Nazionale debitamente compilato in tutti i campi e firmato.
- Due fotografie (3,5 cm x 4 cm), sfondo bianco a colore (identiche e recenti), una delle quali deve essere incollata al modulo nella casella corrispondente.
- Passaporto valido (con validità di almeno 3 mesi oltre la durata del visto) con almeno due pagine libere e una copia semplice del passaporto (solo la pagina del passaporto contenente i dati personali del titolare).
- Pagamento dei diritti consolari in contanti (si pagano il giorno stesso dell’appuntamento, vedere la Tabella dei diritti consolari)
- Carta d’identità – per gli stranieri cédula de extranjería o carne de residencia, in corso di validità (in entrambi i casi solo una copia ingrandita e leggibile).
- A seconda dei casi è necessario portare:
- Nel primo caso: copia semplice del “Permesso di Soggiorno” anche se con scadenza non superiore a 60 giorni e copia della domanda di rinnovo presentata alla Questura, compresa la copia del versamento effettuato a Poste Italiane (fotocopia leggibile).
- Nel secondo caso: copia semplice del “Permesso di Soggiorno” anche se con scadenza non superiore a 60 giorni e un certificato recente di movimenti migratori rilasciato dall’ufficio di Migrazione del paese di residenza. In caso di gravi motivi di salute personale o di un parente stretto, è necessario presentare anche il certificato medico legalizzato e apostillato, insieme al atto di nascita con il quale si possa verificare la parentela con il parente malato.
- Nel terzo caso: un modulo compilato e firmato che denunci il furto o lo smarrimento del “Permesso di Soggiorno”, una fotocopia del “Permesso di Soggiorno”, se disponibile, e un certificato recente di movimenti migratori rilasciato dall’ufficio Migrazione del paese di residenza.
- Prenotazione di volo di andata e ritorno con destinazione finale Italia. NOTA: La prenotazione aerea deve essere effettuata direttamente dalla compagnia aerea o da un’agenzia di viaggi nel paese di residenza o direttamente in Italia (non si accettano prenotazioni effettuate online). La prenotazione aerea deve essere a nome del/della richiedente.
NOTE:
- La procedura è strettamente personale. L’Ambasciata non ha autorizzato alcuna agenzia o intermediario per la richiesta del visto.
- I tempi di consegna del visto dipendono dai tempi di risposta della Questura italiana incaricata di rilasciare il relativo nulla osta (“Nulla Osta”) necessario per la concessione del visto.
- La mancata presentazione di uno dei documenti sopra indicati può comportare il rifiuto della domanda di visto allo sportello. L’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di richiedere la documentazione aggiuntiva che ritiene necessaria attraverso il documento denominato “Preavviso di Rigetto” che può essere rilasciato pochi giorni dopo aver esaminato la domanda di visto.
- Poiché il visto è una concessione, anche se vengono presentati tutti i documenti richiesti, questo può essere concesso o rifiutato. In quest’ultimo caso, verrà rilasciato un “Provvedimento di Diniego“.