Rinnovo della patente italiana
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Panama non rilascia patenti di guida, ma provvede al loro rinnovo sulla base della Circolare n. 107/1997 del Ministero dei Trasporti, che prevede che la conferma di validità della patente venga effettuata all’estero da parte dell’Autorità diplomatico-consolare.
A tale scopo i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti AIRE in questa circoscrizione consolare dovranno presentare la seguente documentazione:
1. modulo di richiesta rinnovo patente, da compilare in ogni sua parte;
2. certificato medico rilasciato dal medico di fiducia dell’Ambasciata, Dr. Frederick Medrano (Hospital Nacional) 207 8342 / 6676 3744, che verifichi la sussistenza dei requisiti psico-fisici di legge. Il costo del certificato è a carico dell’interessato;
3.pagamento in contatti dell’ammontare 45.00 USD previsto dall’art 66D e art. NAA corrispondenti a 18.00 USD
4. una foto formato carnet a colori fondo bianco;
5. originale e copia della patente fronte/retro.
Le tariffe si pagano in contanti il giorno stesso dell’appuntamento e sono disponibili su Tariffe Consolari
Dove richiedere il servizio:
a) presentandosi il cittadino italiano interessato presso l’Ambasciata d’Italia a Panama, prenotando un appuntamento per “Servizi Consolari” attraverso il portale Prenota@mi
Si informano i connazionali, che l’incompleta o inesatta compilazione della domanda potrebbe comportare la restituzione della documentazione senza il rilascio del certificato richiesto.
Per informazioni generali sulle patenti e sulla guida all’estero collegarsi al sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale http://esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/autoveicoli_e_patenti
Si ricorda l’obbligo, entro sei mesi dalla riacquisizione della residenza in Italia, di rinnovare la patente stessa secondo la procedura ordinaria prevista al comma 8 dell’Art. 126 del Codice della Strada anche nel caso in cui il rinnovo fatto presso l’Autorità diplomatico-consolare italiana sia ancora valido.
Sarà sempre necessario conservare l’attestazione unitamente alla patente di guida e in particolare esibirla per effettuare la visita medica per la conferma di validità in Italia al fine di provare al medico accertatore l’avvenuto rinnovo all’estero e quindi di dimostrare l’assenza di periodi di mancato esercizio alla guida.
CONVERSIONE PATENTE DI GUIDA ITALIANA A PANAMENSE
L’ente competente per la conversione di una patente italiana nel territorio panamense è il Sertracen. Per informazioni sui requisiti per la conversione si consiglia di visitare il sito web del Sertracen .
Tra i requisiti richiesti per la conversione ci sono:
– Certificato di validità della patente di guida oggetto della conversione, contenente i dati della propria patente di guida. Si precisa che l’Autorità competente al rilascio del certificato di validità non è questa Ambasciata ma esclusivamente gli Uffici della Motorizzazione Civile, come esplicitato nella Circolare Prot. n. 4305 del 19/02/2015 – Attestati per dati patente . Il certificato si potrà richiedere presso qualsiasi ufficio della Motorizzazione Civile presente sul territorio italiano e dev’essere munito dell’apostilla per poter avere validità sul territorio panamense;
– Copia autenticata della patente di guida per entrambi lati (fronte/retro) che dev’essere effettuata presso gli Uffici Consolari di questa Ambasciata. A tal fine si dovrà prendere un appuntamento tramite il portale Prenot@mi, tipo di appuntamento “Servizi Consolari”.
POSSO GUIDARE IN ITALIA CON LA PATENTE DI GUIDA PANAMENSE?
I titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato non appartenente all’Unione Europea per esempio Panama possono guidare sul territorio italiano, a condizione che non siano residenti in Italia da oltre un anno e che, unitamente alla medesima patente, abbiano un permesso internazionale ovvero una traduzione ufficiale in lingua italiana della predetta patente.
La patente di guida ed il permesso internazionale devono essere in corso di validità.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- patente di guida panamense in originale ed in corso di validità;
- copia della patente;
- pagamento in contatti dell’ammontare 11.00 USD previsto dall’art. 71 si paga direttamente allo sportello il giorno stesso dell’appuntamento;
- traduzione della patente di guida panamense;
- pagamento in contatti dell’ammontare 26.00 USD previsto dall’art. 69 (legalizzazioni atti e firme) si paga direttamente allo sportello il giorno stesso dell’appuntamento;
DOVE RICHIEDERE IL SERVIZIO:
a) presentandosi il cittadino interessato presso l’Ambasciata d’Italia a Panama, prenotando un appuntamento per “Servizi Consolari” attraverso il portale Prenota@mi
Nota: La richiesta dev’essere fatta direttamente dal cittadino interessato, non si accetterà documentazione presentata da terze persone.
Ciononostante, è ancora possibile realizzare la legalizzazione della patente straniera anche attraverso la modalità qui riportata