Per richieste urgenti (perdita/furto passaporto, E.T.D. e dichiarazione esistenza in vita) scrivere a consolare.panama@esteri.it
Si raccomanda all’utenza di consultare attentamente le diverse sezioni del sito web dell’Ambasciata per le informazioni dettagliate sulla documentazione necessaria per ciascun servizio consolare richiesto. Si ricorda inoltre che l’Ambasciata non utilizza collaboratori esterni, agenzie o intermediari per la gestione delle pratiche consolari e che il servizio di prenotazione nel sistema Prenot@Mi è gratuito.
È fondamentale che l’appuntamento prenotato corrisponda esattamente al tipo di servizio richiesto. In caso di appuntamento prenotato per un servizio diverso da quello per cui si presenta la richiesta, l’utente non sarà ricevuto.
Per prenotare un appuntamento, l’utente deve registrarsi nel portale Prenot@Mi, indicando i dati richiesti, fornendo un indirizzo email, scegliendo una password e selezionando “AMBASCIATA D’ITALIA A PANAMÁ” nel riquadro Consolato. (Si consiglia di utilizzare il browser Edge).
Una volta completata la registrazione, l’utente potrà accedere al portale con l’indirizzo email e la password utilizzati durante la registrazione. Ciò gli permetterà di scegliere non solo il servizio, ma anche la data e l’orario dell’appuntamento tra le opzioni disponibili.
Nel portale Prenot@Mi è possibile prenotare appuntamenti individuali o multipli, purché siano disponibili. Si precisa che gli appuntamenti multipli sono applicabili solo per i minori di età e devono essere prenotati direttamente da uno dei genitori.
Quando l’utente riceve l’email con la proposta di appuntamento, dovrà confermarlo accedendo al portale Prenot@Mi nella sezione “I miei appuntamenti” entro la data specificata nel messaggio.
L’appuntamento proposto non può essere modificato e, in caso di mancata conferma o cancellazione, sarà necessario prenotarne uno nuovo.
L’appuntamento deve essere confermato obbligatoriamente dall’utente tra i 10 e i 3 giorni prima della data fissata, accedendo al portale Prenot@Mi e cliccando sulla sezione “I miei appuntamenti“. Se l’appuntamento non viene confermato, il sistema lo eliminerà AUTOMATICAMENTE e sarà disponibile per altri utenti. In questo caso, l’utente non potrà accedere all’Ambasciata.
I servizi consolari che devono essere prenotati sul portale Prenot@mi sono i seguenti:
- Passaporti e CIE (carta d’Identità Elettronica);
- Servizi consolari (per la registrazione di atti civili, richieste di pubblicazione di matrimonio, rilascio di certificati, legalizzazione di traduzioni, autenticazione di firme, atti di autorizzazione «atto di assenso», proroga della validità della patente di guida italiana, certificato di esistenza in vita, passaporti mortuari, ecc.);
- Cittadinanza per discendenza per figli maggiorenni di cittadino italiano;
- Cittadinanza per discendenza per discendente non diretto di avo italiano;
- Cittadinanza per matrimonio;
- Visti (schengen e nazionale).
Appuntamenti per Dichiarazione di Valore: Si prega prendere visione nella sezione di Dichiarazione di valore – Ambasciata d’Italia Panama (esteri.it)
È indispensabile che i cittadini italiani presentino un documento di identità italiano valido per qualsiasi tipo di richiesta presso questa Cancelleria Consolare.
NOTA: Si informa agli interessati che questa Ambasciata, pur essendo consapevole delle enormi difficoltà che gli utenti incontrano nel prenotare un appuntamento, non può aiutarli a fissarne uno. Infatti, il sistema di prenotazione online è centralmente automatizzato e non può essere influenzato. La disponibilità di date o fasce orarie dipende dalla domanda da parte degli utenti.
Erogazione servizi consolari senza appuntamento
I cittadini italiani e i cittadini stranieri in possesso di una pensione italiana, per le relative competenze del certificato di esistenza in vita, possono recarsi direttamente presso l’Ambasciata d’Italia a Panama senza previo appuntamento solo negli orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30; martedì e giovedì dalle 13:30 alle 15:00
Documentazione da presentare:
1. Passaporto o carta d’identità italiana in corso di validità (per gli stranieri documento d’identità in corso di validità)
2. Modulo rilasciato dall’ente competente (modulo citibank, l’inps. Ecc).
Nel caso in cui si richieda il certificato di esistenza in vita per motivi diversi da quelli relativi alla pensione, si informa che tale certificato viene rilasciato solo ai cittadini italiani iscritti all’AIRE presso questa circoscrizione consolare e che è gratuito.